Trieste. Prima Edizione del Salone della Bellezza Architettonica: la mostra sarà visibile fino al 5 maggio.

Trieste. Prima Edizione del Salone della Bellezza Architettonica: la mostra sarà visibile fino al 5 maggio.

Si inaugura nel pomeriggio del 23 aprile al Magazzino 26 in Porto Vecchio – Porto Vivo la prima edizione del Salone della bellezza architettonica, che s’iscrive nel più ampio progetto per la rinascita dell’artiere.

La mostra realizzata in coorganizzazione con il Comune di Trieste sarà visitabile alla Sala Arturo Nathan del Magazzino 26 dal 24 aprile al 5 maggio con i seguenti orari di apertura: dalle 10 alle 19.

Il dispositivo locale dell’associazione Donner des ailes di Parigi propone alla città di Trieste la prima edizione del Salone della bellezza architettonica.

Tale manifestazione nasce dal desiderio di riunire gli addetti ai lavori della cultura e del patrimonio al fine di restaurare il dialogo relativo alla bellezza architettonica triestina ed in particolar modo all’ornamento.

“Restaurare il dialogo” significa ridefinire la struttura dell’”industria artistica” presente tra XIX ed inizio XX secolo al fine di costituire insieme un’associazione culturale impegnata nello studio, nella ricerca, nelle modalità di trasmissione ed in proposte operative di abbellimento dedicate a Trieste ed alla sua regione.

La mostra, inserita nell’ambito del più ampio progetto “La rinascita dell’artiere”, già avviato nelle scorse settimane e che durerà fino a settembre – si prefigge di riunire gli attori della cultura e del patrimonio attorno al tema dell’estetica nelle costruzioni e la distribuzione di elementi di bellezza su un’opera architettonica.

L’evento comprenderà l’esposizione di archivi messi a disposizione, tra gli altri, anche dall’Archivio Tecnico dei Disegni e della Biblioteca Civica del Comune di Trieste, prospetti architettonici, foto, ed opere realizzate da artigiani di diversi mestieri, accompagnate da dimostrazioni dal vivo della loro arte in appositi spazi creati ad hoc.

La giornata del 24 aprile 2024 sarà dedicata ad alcune conferenze con importanti relatori e due giornate verranno dedicate ad un corso di mosaico a cura della scuola Edile di Trieste; ampio spazio anche all’informazione con la presenza di quattro punti dedicati e un’intera area della mostra sarà predisposta per l’accoglienza di un pubblico scolastico giovanile.

Per informazioni: www.rinascitadellartiere.com 

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Politica

Aurisina: controlli dei Carabinieri alla festa di San Martino, 200 persone identificate.

Aurisina: controlli dei Carabinieri alla festa di San Martino, 200 persone identificate. Nel corso del fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Aurisina hanno svolto controlli straordinari in occasione dei festeggiamenti di San Martino a Prosecco, con l’obiettivo di garantire la sicurezza urbana e l’ordine pubblico durante l’evento, che ogni anno richiama centinaia di persone. […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Politica

Mattarella e Pahor premiati a Gorizia: il simbolo di cooperazione europea

Mattarella e Pahor premiati a Gorizia: il simbolo di cooperazione europea Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di consegna del 25° Premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia, un evento di grande significato per la promozione del dialogo e della cooperazione tra Italia e Slovenia. L’importanza di un’Europa unita […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Politica

Pordenone: Inaugurata “Una stanza tutta per sé” per l’audizione in ambiente protetto di donne e minori vittime di violenza

Pordenone: Inaugurata “Una stanza tutta per sé” per l’audizione in ambiente protetto di donne e minori vittime di violenza E’ avvenuta l’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, una stanza allestita per l’audizione protetta delle donne e dei minori vittime di violenza. A fare gli onori di casa il Questore della Provincia di Pordenone, Dott. Giuseppe […]

Leggi altro...