Trieste: Settimana dei Castelli con “Il viaggio nella modernità. 1924-1938 Trieste nell’evoluzione della nave di linea”, mostra fotografica d’epoca

Trieste: Settimana dei Castelli con “Il viaggio nella modernità. 1924-1938 Trieste nell’evoluzione della nave di linea”, mostra fotografica d’epoca

Presso lo stand del Comune allestito in Piazza Unità in occasione della Settimana dei Castelli, il conservatore del Museo del Mare, Andrea Bonifacio illustrerà la mostra “Il viaggio nella modernità. 1924-1938 Trieste nell’evoluzione della nave di linea”, allestita nella sala Nathan del Magazzino 26.

La mostra approfondisce tramite fotografie d’epoca, disegni, bozzetti pubblicitari e modelli navali, il tema dell’evoluzione del disegno delle navi di linea e della loro decorazione, nonché la rincorsa al lusso e alla velocità, che hanno contraddistinto quella che per le navi di linea è stata un’epoca d’oro irripetibile, alla quale Trieste ha contribuito in maniera significativa.

Nel corso della conferenza verrà illustrata l’evoluzione della tecnologia, del design e degli ambienti di bordo, tra aneddoti e curiosità relativi alle 10 navi protagoniste della mostra, ovvero Saturnia (1925/1936), Vulcania (1928/1935), Victoria (1930), Conte di Savoia (1931), Neptunia (1931), Oceania (1932), Pilsudski (1934), Batory (1935), Stockholm (1938) e Vega (1938), costruite nei cantieri di Trieste e Monfalcone.

La mostra è ideata e realizzata dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste, con il coordinamento di Patrizia Fasolato, Responsabile Musei Scientifici, e la curatela di Andrea Bonifacio e Silvia Pinna, conservatori, con il contributo di Anna Longo, funzionario culturale del Museo del Mare

“Il viaggio nella modernità. 1924-1938 Trieste nell’evoluzione della nave di linea”, è aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025, a ingresso libero, da giovedì a domenica.

Per informazioni e rimanere aggiornati sulle attività del Museo www.museodelmaretrieste.it tel 3457159132 email museomare@comune.trieste.it

 

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...