Trieste: inaugurazione della mostra “Vola colomba. Cronache Triestine 1945-54” a cura di Antonella Cosenzi

Trieste: inaugurazione della mostra “Vola colomba. Cronache Triestine 1945-54” a cura di Antonella Cosenzi.

Nell’ambito delle iniziative promosse per la celebrazione del settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, giovedì 17 ottobre, alle ore 15.30, presso lo stand del Comune allestito in piazza Unità d’Italia in occasione della Settimana dei Castelli, la curatrice Antonella Cosenzi illustrerà la mostra Vola colomba. Cronache Triestine 1945-54 allestita al primo piano del Civico Museo della Guerra per la PaceDiego de Henriquez: un’analisi attenta di diversi aspetti, anche tragici, caratterizzanti uno dei periodi più articolati e multiformi della storia di Trieste e della Venezia Giulia.

Il trait d’union è costituito da un’analisi della situazione politico-amministrativa retta in tale arco di tempo dal Governo Militare Alleato e dalle forze di polizia da esso utilizzate sul territorio, lasciando, però, uno spazio apprezzabile anche ad argomenti di carattere sociale come la Sezione Lavoro Aiuto Disoccupati (SE.L.A.D.) e alle due edizioni del Festival Nazionale dei Ragazzi – anni 1951 e 1953 – promosse dal sindaco Gianni Bartoli quali occasioni per esaminare i problemi pedagogici della gioventù italiana nel secondo dopoguerra e per attirare l’attenzione di tutta l’Italia sulla questione di Trieste.

Appartengono alla collezione di Diego de Henriquez tutti i materiali esposti – divise, distintivi, copricapi, attrezzi da lavoro, quadri, modellini e tabelle – mentre la documentazione, anche fotografica, e i manoscritti riconducibili all’archivio del collezionista sono integrati da testimonianze appartenenti ad alcuni fondi del Civico Museo di Storia Patria ai quali si aggiunge un interessante album fotografico prestato dalla Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte.

Nel corso della conferenza saranno descritti tutti questi elementi e verrà, altresì, sottolineata la posizione di rilievo che de Henriquez ebbe durante il Governo Militare Alleato quando era ben inserito nella vita cittadina e nel substrato politico ed economico di Trieste. Una realtà desumibile anche dai suoi scritti una selezione dei quali – esposta in mostra – racconta avvenimenti e curiosità degli anni clou di quel periodo, il 1953 e il 1954.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...