Gorizia: consegnata a 2 Carabinieri la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare

Gorizia: consegnata a 2 Carabinieri la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, Colonnello Massimiliano BOLIS, ha consegnato al Luogotenente Damiano PETRACHI, Comandante della Stazione di Capriva del Friuli (GO), e al Luogotenente Giambattista CRISTOFOLI, Capo Centrale Operativa della Compagnia di Gorizia, la Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare.

Il Luogotenente Damiano PETRACHI, arruolato nell’Arma nel 1990 come Carabiniere, dopo un primo periodo di servizio presso la Stazione Carabinieri di Prato alla Drava (BZ), ha frequentato con successo il corso Allievi Sottufficiali, al termine del quale è stato assegnato, nel 1994, alla Stazione Carabinieri di Vercelli e successivamente all’Aliquota Radiomobile di quel capoluogo. Nel 1999 è stato trasferito a Muggia (TS), dove ha svolto servizio dapprima presso l’Aliquota Radiomobile della Compagnia e successivamente presso la Stazione. Dal 2001 al 2009 ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Mariano del Friuli (GO). Dal 2009 ha svolto l’incarico di addetto al Nucleo Investigativo di Gorizia, venendo trasferito nel 2011 alla Stazione di Capriva del Friuli (GO) quale Comandante.

Il Luogotenente Giambattista CRISTOFOLI, arruolato nell’Arma nel 1988 come Carabiniere, dopo un primo periodo di servizio presso la Stazione Carabinieri di Campogalliano (MO), ha frequentato con successo il corso Allievi Sottufficiali, al termine del quale è stato assegnato, nel 1992, alla Stazione Carabinieri di Trieste Scorcola (TS). Nel 1993 è stato trasferito alla Stazione di Muggia (TS) e nel 1994 al posto di frontiera di San Bartolomeo (TS). Dal 1996 presta servizio alla Centrale Operativa di Gorizia (dal 1997 quale Capo Centrale).

La prestigiosa onorificenza consegnata ai due Ispettori è stata istituita nel 1839 con il nome di “Medaglia Mauriziana per merito militare di 10 lustri” dal Re Carlo Alberto con “Sovrane Magistrali Patenti”, ed ha assunto l’attuale denominazione con la legge 203 del 1954.

La medaglia può essere concessa agli Ufficiali e ai Sottufficiali delle Forze Armate e del Corpo della Guardia di Finanza con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro della Difesa, al compimento di 50 anni di servizio utile, lodevolmente prestato.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...