Trieste. Il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato un riconoscimento ai gemelli Moratto, musicisti triestini, per l’attività musicale e culturale a favore della lingua e della cultura giuliana

Trieste. Il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato un riconoscimento ai gemelli Moratto, musicisti triestini, per l’attività musicale e culturale a favore della lingua e della cultura giuliana.

Con questa motivazione il sindaco Roberto Dipiazza ha premiato e ringraziato ieri mattina, 12 marzo, nel Salotto Azzurro del Municipio, alla presenza di numerosi amici e parenti, di alcuni componenti della banda Vecia Trieste e di altre bande cittadine e della Presidente della Comunità italiana di Buie, Lena Korenika, i gemelli Alessandro e Corrado Moratto, musicisti triestini, per la loro attività musicale e culturale svolta a favore della lingua e della cultura giuliana.

Corrado Moratto diplomato in trombone ed Alessandro diplomato in tromba, hanno girato il mondo portando il folclore triestino fuori dalla zona Alpe Adria.

Il sindaco Roberto Dipiazza ha ricordato quando, quarant’anni fa, ha conosciuto i fratelli Moratto, che già all’epoca allietavano con la loro musica il Carnevale muggesano. “Grazie per quello che avete fatto per il nostro territorio”, ha concluso il Sindaco.

Corrado Moratto, leader indiscusso dell’Associazione Vecia Trieste e storico fondatore del gruppo, ha ringraziato il sindaco Roberto Dipiazza per il riconoscimento. Ha poi sottolineato il valore delle tradizioni che permettono alle persone di mantenere una propria identità nel contesto di una società più vasta.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...