Trieste: “Mondo antitetico”, la mostra personale di Elisabetta Bolaffio visitabile dal 18 novembre al 12 dicembre

Trieste: “Mondo antitetico”, la mostra personale di Elisabetta Bolaffio visitabile dal 18 novembre al 12 dicembre.

Inaugura il 17 novembre, alle ore 19, presso la Sala comunale d’arte di Trieste, la mostra personale di Elisabetta Bolaffio dal titolo «Mondo antitetico».

Verrà presentata una selezione di opere dell’artista triestina, caratterizzata da un intenso utilizzo del colore, i quadri sono realizzati con la tecnica della pittura a olio e perseguono un canone che rimanda alle avanguardie novecentesche. Bolaffio in questi lavori esprime infatti uno studio surrealista della figura umana: i soggetti vengono destrutturati e analizzati nella loro complessità utilizzando la forma come riflesso dello stato interiore. Un sentimento malinconico pervade le composizioni in cui volti surreali fanno trasparire vuoto e solitudine.

Elemento fondamentale è la dimensione onirica che traspare attraverso le opere, questa concretizza su tela un sentimento latente che si genera dal connubio tra sogno e realtà. Le figure hanno sguardi intensi e vuoti al tempo stesso, come fossero alla ricerca di uno stato di quiete a lungo sognato e desiderato. Questi soggetti cercano il dialogo con il fruitore, è palpabile una sorta di necessità di condivisione, come fossero teatranti pronti a narrare la propria storia. Questa potente suggestione deriva da richiami che, osservando le opere, il nostro sentire percepisce prima che la nostra mente riesca a comprenderne il significato.

Motore delle opere sono fatti di cronaca che Bolaffio rimette in scena attraverso i mondi che costruisce: gli spettatori entrano dunque all’interno di un racconto che prende forma a partire dalle riflessioni dell’autrice in merito ad argomenti di dibattito attuale.

La suggestione derivata dai fatti reali necessita di una rappresentazione dai colori saturi che creano un forte impressione emotiva. L’intensità delle pennellate generano giochi di colore dai tratti morbidi ma che, definiti attraverso sfumature e velature, generano effetti rappresentativi che trascendono schemi rappresentativi.

La mostra si aprirà venerdì 17 novembre alle ore 19, presso la Sala Comunale d’Arte di Trieste e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e alle 17 alle 20, dal 18 novembre al 12 dicembre 2023.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...