Arriva a Trieste la decima edizione di Fotografia Zeropixel

Arriva a Trieste la decima edizione di Fotografia Zeropixel.

Quarantasette fotografi, oltre cento immagini esposte e ben 12 eventi. Sono questi i numeri della decima edizione di Fotografia Zeropixel, festival dedicato alla fotografia analogica in programma a Trieste dal 16 novembre al 26 novembre 2023.

Il tema di questa edizione, Climax, esplora l’emozionante ascesa verso l’apice, una vertigine che intensifica le esperienze portandoci a livelli superiori di emozione. Dal culmine di una storia d’amore all’arrivo al picco di una montagna, il Climax rappresenta quei momenti di impatto che pulsano attraverso la nostra esistenza, un’armonia di emozioni intense e vibranti.

Fotografia Zeropixel propone per l’edizione 2023 tre eventi, tre mostre, tre conferenze, tre workshop e uno speciale evento visual musicale per l’apertura della rassegna. Dieci giornate per scoprire e riscoprire nuove e antiche tecniche di fotografia chimica che ancora oggi mantengono un ruolo significativo nei processi creativi di molti autori e identificano la produzione dei fotografi coinvolti in questa decima edizione.

Il festival è stato promosso dall’associazione fotografica Silver Age in coorganizzazione con l’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per partecipare ai workshop è obbligatoria la prenotazione a info@fotografiazeropixel.it.

Scopri il programma integrale su www.fotografiazeropixel.it e segui il festival sul canale Instagram @fotografiazeropixel.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...