Trento, presentata la proposta per il rinnovo di “Pronto Pia”. Il patto di collaborazione alleato degli anziani

Trento, presentata la proposta per il rinnovo di “Pronto Pia”. Il patto di collaborazione alleato degli anziani.

È stata presentata la proposta di rinnovo per il patto di collaborazione “Ancora insieme per gli anziani – Pronto Pia” con cui l’Amministrazione comunale di Trento e i firmatari si impegnano a promuovere nuovamente il benessere della comunità, favorendo il protagonismo della terza età e attivando una rete di relazioni tra le varie realtà del territorio.

L’iniziativa continuerà a mettere a disposizione delle persone coinvolte un’organizzazione capillare in grado di dare voce ai bisogni della popolazione anziana presente nei vari territori, raccogliendo richieste e rispondendo con interventi puntuali di compagnia, accompagnamento, manutenzione o piccole commissioni, anche con attività di educazione digitale.

Nel corso dello scorso anno, sono stati realizzati 1.649 accompagnamenti, 300 piccole commissioni, 5 riparazioni, 7.937 momenti di compagnia di cui 2.632 a domicilio e 5.305 telefonica, 75 disbrighi di pratiche, 1.986 ritiri o consegne di provette e 107 supporti allo sportello informativo, per un totale di 12.059 interventi.

Sono passati quindici anni da quando il Comitato Pia, nel corso del 2008, mise in piedi una rete di organizzazioni di volontariato per portare avanti il progetto, ottenendo l’adesione non solo di parrocchie, Caritas, gruppi informali e associazioni territoriali, ma anche dei soggetti del terzo settore con la cooperativa Kaleidoscopio e Ati. Al percorso si è unita anche l’Associazione artigiani e piccole imprese, che ha messo a disposizione a pagamento professionisti fidati per coloro che chiedono aiuto per guasti improvvisi e controlli di routine.

Nel corso degli anni, il progetto ha così acquisito importanza, divenendo un punto di riferimento nei vari quartieri della città e offrendo un supporto capillare al fianco dei servizi sociali. Il numero verde del Comitato 800.29.21.21 è attivo tutto l’anno dal lunedì al venerdì, in orario 8.30 – 12.30 e 14 – 18, il sabato e la domenica dalle ore 14 alle 18.

Con la proposta di rinnovo, presentata dalle associazioni coinvolte nell’iniziativa Avulss, Auser, Anteas, Telefono d’Argento Argentario e Telefono d’Argento Oltrefersina insieme alle Caritas Duomo e S. Maria, Piedicastello e Solteri e ai volontari di Ravina e Romagnano, il gruppo si impegna a dimostrare nuovamente la propria disponibilità nei confronti della popolazione anziana, riconoscendo l’importanza del contributo fornito anche dai cittadini attivi che ne fanno parte.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Politica

Aurisina: controlli dei Carabinieri alla festa di San Martino, 200 persone identificate.

Aurisina: controlli dei Carabinieri alla festa di San Martino, 200 persone identificate. Nel corso del fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Aurisina hanno svolto controlli straordinari in occasione dei festeggiamenti di San Martino a Prosecco, con l’obiettivo di garantire la sicurezza urbana e l’ordine pubblico durante l’evento, che ogni anno richiama centinaia di persone. […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Politica

Mattarella e Pahor premiati a Gorizia: il simbolo di cooperazione europea

Mattarella e Pahor premiati a Gorizia: il simbolo di cooperazione europea Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di consegna del 25° Premio Santi Ilario e Taziano – Città di Gorizia, un evento di grande significato per la promozione del dialogo e della cooperazione tra Italia e Slovenia. L’importanza di un’Europa unita […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Politica

Pordenone: Inaugurata “Una stanza tutta per sé” per l’audizione in ambiente protetto di donne e minori vittime di violenza

Pordenone: Inaugurata “Una stanza tutta per sé” per l’audizione in ambiente protetto di donne e minori vittime di violenza E’ avvenuta l’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, una stanza allestita per l’audizione protetta delle donne e dei minori vittime di violenza. A fare gli onori di casa il Questore della Provincia di Pordenone, Dott. Giuseppe […]

Leggi altro...