Trieste: per i “lunedì dello Schmild” incontro dedicato a “l’arte della liuteria: dagli abeti di risonanza al suono degli strumenti ad arco”.

Trieste: per i “lunedì dello Schmild” incontro dedicato a “l’arte della liuteria: dagli abeti di risonanza al suono degli strumenti ad arco”.

Dopo il preludio del mese scorso dedicato a Carl Ferdinand Lickl, lunedì 16 ottobre 2023, con l’incontro dedicato a «L’arte della liuteria: dagli abeti di risonanza al suono degli strumenti ad arco» entra nel vivo il cartellone 2023-2024 dei «Lunedì dello Schmidl», il ciclo di approfondimenti a cura di Stefano Bianchi che il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” da oltre un quindicennio offre sulle proprie collezioni al pubblico dei cultori della musica e del teatro. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Cultura & Libertà presieduta da Sergio Bernetti, con inizio alle ore 17.30 nella Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4) offrirà un ampio ventaglio di interventi sull’affascinante tema della liuteria, a partire da quello di Flavia Brunetto, direttore del Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini di Udine, che ha avviato, all’interno del Conservatorio, un Laboratorio di liuteria, con il coinvolgimento del liutaio Simeone Morassi, attualmente Presidente dell’Associazione Internazionale Liutai e Archettieri, per il recupero e la valorizzazione del patrimonio degli strumenti musicali del territorio e per la formazione di giovani orientati verso questa antica arte.

Seguiranno gli interventi del liutaioA ntenore Schiavon, esperto conoscitore della collezione di strumenti musicali dello Schmidl, sulla quale ha lavorato in occasione dell’allestimento del Museo nella nuova sede di Palazzo Gopcevich, e del giovane liutaio Gerado Mereu, che cura a Cremona il restauro e la costruzione di strumenti ad arco.

Il violinista Stefano Furini illustrerà infine, con esempi musicali, la filiera che, a partire dalla scelta del legno porta alla produzione dello strumento utilizzato dai musicisti.

L’incontro si configura dunque come una riflessione a tutto tondo, a partire dagli strumenti ad arco della collezione del Museo, su un’arte antica che, finora, ha avuto in Italia una scuola di straordinari artigiani quali Stradivari, Guarnieri ed Amati, autori ineguagliati, a distanza di secoli, di strumenti ad arco che risuonano oggi come autentiche opere d’arte.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: tel. 040 675 4039 – www.triestecultura.itwww.museoschmidl.it

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...