Trieste: lunedì 19 giugno arriva il secondo appuntamento della rassegna “LA RINASCITA DELL’EUROPA”: “COSA SA IL CUORE?”

Trieste:  Lunedì 19 giugno arriva il secondo appuntamento della rassegna “LA RINASCITA DELL’EUROPA”: “COSA SA IL CUORE?”.

Lunedì 19 giugno alle ore 21, secondo appuntamento della rassegna “La rinascita dell’Europa” a cura di Massimiliano Finazzer Flory, promossa dal Comune di Trieste, Assessorato Politiche della Cultura e del Turismo.

“Cosa sa il cuore?” Blaise Pascal e Alessandro Manzoni in occasione degli anniversari. Letture teatrali dai Promossi sposi, interpretate da Massimiliano Finazzer Flory e lectio magistralis del filosofo Massimo Cacciari. è il titolo del secondo appuntamento che si terrà al Museo Sartorio alle ore 21.00 (in sala Luttazzi del Magazzino 26 in caso di maltempo).

Sono in programma, fino al 23 novembre, ancora due appuntamenti, un intervento di Marcello Veneziani e la proiezione di docufilm e letture tratte dai “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni e “Scritti corsari” di Pier Paolo Pasolini.

La rassegna, a ingresso libero, intende, secondo Finazzer Flory, illustrare una certa idea di Europa Continente culturale attraverso Platone, Pascal, Manzoni, la Fallaci e Pasolini.

Quattro eventi per ricercare e rappresentare le nostre radici, la nostra storia, attraverso la filosofia greca, la tradizione cristiana, la nostra letteratura. Per celebrare anche due anniversari fondamentali dell’Europa culturale: i 400 anni dalla nascita di Pascal e i 150 anni dalla scomparsa di Manzoni.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito aperti al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili, per informazioni: 328.4350225.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...