Trieste: dal 5 al 13 ottobre al Magazzino 26 di Porto Vecchio-Porto Vivo tre mostre dedicate al mare, al viaggio e alla scoperta

Trieste: dal 5 al 13 ottobre al Magazzino 26 di Porto Vecchio-Porto Vivo tre mostre dedicate al mare, al viaggio e alla scoperta

Dal 5 al 13 ottobre alla Sala Sbisà del Magazzino 26 in Porto Vecchio-Porto Vivo, nell’ambito degli eventi organizzati in occasione di “Barcolana56“, sono allestite tre esposizioni, che offriranno al pubblico prospettive affascinanti su temi legati al mare, al viaggio e alla scoperta di sé e degli altri. Un’occasione unica per immergersi in mondi visivi di grande impatto emotivo e artistico.

La prima mostra, “ShipyArt – L’arte del cantiere“, a cura di Navalimpianti Spa – Navim Group, esplora la bellezza inusuale e spontanea che emerge dai cantieri navali. Attraverso fotografie e installazioni, l’esposizione trasforma questi spazi di lavoro in luoghi di creatività e arte. Il progetto itinerante porta alla luce dettagli inediti e affascinanti, mostrando come anche in ambienti tecnici e spesso inaccessibili possa fiorire una forma di espressione estetica.

Sguardi capovolti“, curata da Medici con l’Africa Cuamm, racconta invece un viaggio intimo e universale, fatto di scoperta e cambiamento. Attraverso immagini toccanti, la mostra esplora il tema dell’incontro tra culture e la capacità di stringere nuovi legami anche in contesti lontani e sconosciuti. I protagonisti, in questo caso, sono i bambini, capaci di superare le barriere linguistiche e culturali grazie alla forza del sorriso e all’universalità del gioco. Un racconto fotografico che sottolinea quanto siamo simili, pur nelle nostre diversità, e vicini nonostante le distanze.

Infine, “Album Barcolana” celebra la storica regata velica attraverso una raccolta di fotografie realizzate dai Soci del Circolo Fotografico Triestino. L’esposizione mette in evidenza i momenti più iconici della Barcolana: le competizioni in mare, l’entusiasmo del pubblico sulle Rive, e il contorno vivace della manifestazione. Ogni scatto racconta una storia, ricercando l’essenza della regata e rimuovendo il superfluo, per lasciare spazio alla pura emozione del momento.

Le tre mostre, a ingresso gratuito, saranno visitabili fino al 13 ottobre con i seguenti orari: da lunedì a mercoledì ore 9-16.30, giovedì e venerdì ore 9-18.30, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 18.30.

Per maggiori informazioni www.barcolana.it.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Eventi

Trieste celebra il varo del “Batiscafo Trieste”: un simbolo di scienza, memoria e identità cittadina

Trieste celebra il varo del “Batiscafo Trieste”: un simbolo di scienza, memoria e identità cittadina Nello stand del Comune di Trieste, in piazza Unità, nel cuore del Villaggio Barcolana, si è svolta la cerimonia di varo del Batiscafo Trieste, simbolo della grande tradizione scientifica e marittima della città. Per l’occasione, l’assessore comunale alle Politiche della […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Eventi

“Vola alto con lo sport – Maratona per la salute mentale”: Trieste pronta all’evento con nuove disposizioni di viabilità

“Vola alto con lo sport – Maratona per la salute mentale”: Trieste pronta all’evento con nuove disposizioni di viabilità. Trieste si prepara ad ospitare una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà. Sabato 20 settembre 2025, nell’area di Porto Vecchio-Porto Vivo, andrà in scena la manifestazione “Vola alto con lo sport – Maratona per la […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Eventi

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...