Vivere meglio lo studio accademico con un disturbo certificato

Vivere meglio lo studio accademico con un disturbo certificato.

Quasi un universitario su tre sperimenta sintomi di ansia clinica e più di uno su quattro convive con forme di depressione che compromettono studio, relazioni e benessere. Queste difficoltà incidono fino al 35% del percorso di studi, rallentando la preparazione degli esami e la capacità di mantenere la motivazione. Eppure, per molti studenti, arrivare a una diagnosi ufficiale resta un percorso complicato, pieno di esitazioni e ostacoli burocratici.

Riconoscere che non si tratta di semplice pigrizia o fragilità è il primo passo per chiedere aiuto senza vergogna. Dalla presa di coscienza dei sintomi persistenti alla certificazione clinica, esiste un iter strutturato che permette di ottenere accomodamenti ragionevoli e piani di supporto personalizzati. Sapere come funziona, a chi rivolgersi e quali strumenti sono disponibili può fare la differenza nel vivere con più serenità l’università e nel proteggere la propria salute men…

continua a leggere: “Vivere meglio lo studio accademico con un disturbo certificato” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...