A Palazzo Gopcevich la “Vetrina delle eccellenze con la XXI edizione del Premio nazionale Filippo Basile”

A Palazzo Gopcevich la “Vetrina delle eccellenze con la XXI edizione del Premio nazionale Filippo Basile”.

Il Comune di Trieste conferma il suo impegno costante nello sviluppo delle competenze del proprio personale, attività centrale nel processo di rinnovamento della Pubblica Amministrazione e in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Questo l’obiettivo ribadito oggi (venerdì 13 ottobre) nella sala Bobi Bazlen di palazzo Gopcevich a Trieste, durante i lavori della “Vetrina delle Eccellenze delle Amministrazioni partecipanti al XXI Premio nazionale “Filippo Basile” di AIF – Associazione Italiana Formatori”. Organizzata dall’Associazione Italiana Formatori e ospitata quest’anno dal Comune di Trieste, la “Vetrina delle Eccellenze” vuole valorizzare le esperienze formative d’eccellenza realizzate dalle Pubbliche Amministrazioni che contribuiscono a un concreto miglioramento dei servizi offerti e dei processi interni e dello sviluppo delle risorse umane.

Nel corso dell’incontro – aperto da Manuela Sartore, dirigente del Servizio Risorse Umane del Comune di Trieste; Salvatore Cortesiana, presidente regionale AIF Sicilia / Sardegna / Calabria e Responsabile Premio AIF “F. Basile” e da
Arianna Corossi, responsabile Posizione Formazione Qualità e Sviluppo del Comune di Trieste – sono stati presentati i progetti premiati e segnalati nell’edizione 2023 del Premio e tra questi il percorso formativo “On boarding ieri, oggi e domani: un percorso dinamico che si adatta ai tempi”, presentato dal Comune di Trieste, al quale è stato assegnato il secondo premio nella sezione “Processi e Progetti Formativi”.


Se “un viaggio di mille miglia comincia sempre da un primo passo” il progetto elaborato dal Comune di Trieste intende favorire l’inserimento ed integrazione di un nuovo assunto all’interno della sua organizzazione intervenendo su un momento che accomuna ogni persona ovvero l’entrata nel mondo del lavoro. Il progetto premiato è l’ultimo di una lunga serie iniziata già nel 2012 che ha visto il Comune di Trieste ricevere, nell’ambito della più importante rassegna di progetti sulla formazione pubblica in Italia, numerosi riconoscimenti per le attività formative progettate e realizzate per i suoi dipendenti.

Il Premio Basile viene indetto ogni anno da AIF in ricordo di Filippo Basile, dirigente dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, assassinato dalla mafia il 5 luglio 1999. Il dott. Basile fin dall’inizio del suo operato aveva individuato nell’informazione e nella formazione le vere leve strategiche del cambiamento della Pubblica Amministrazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...