Pordenone: la Polizia sigla il progetto dell’Istrice per la rieducazione degli uomini maltrattanti

Pordenone: la Polizia sigla il progetto dell’Istrice per la rieducazione degli uomini maltrattanti

Il Questore della Provincia di Pordenone il 21 marzo 2024 ha siglato la collaborazione con L’Istrice per la realizzazione del progetto IN-CON-TRI, con il fine di favorire la conoscenza della tematica della violenza, offrendo uno spazio di ascolto e confronto volto alla maturazione della consapevolezza della violenza agita e della propria responsabilità, contrastando il rischio di recidiva e monitorando indirettamente lo svolgimento della pena.

Il progetto di svolgerà presso la Casa Circondariale di Pordenone da giugno a novembre 2024 e trova il fondamento nel principio del “finalismo rieducativo della pena“, quale creazione dei presupposti necessari al reinserimento del condannato nella comunità, eliminando o riducendo il rischio che, una volta in libertà, possa commettere nuovi reati.

Il progetto accompagnerà 10/15 detenuti presso la Casa Circondariale di Pordenone con reati di maltrattamento in famiglia e stalking nel percorso di ascolto e cambiamento grazie al lavoro di due professionisti dell’Istrice che garantiranno colloqui individuali propedeutici e un percorso individuale di circa 10 incontri ciascuno.

Il fine, inoltre, è quello di formare il personale della Polizia Penitenziaria e gli operatori penitenziari tra cui esperti ex art.80, educatori, altri operatori che entrano in contatto con i detenuti.
Coinvolti anche l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, il Comune di Pordenone, l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale ed il Centro Antiviolenza Voce Donna.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...