Torna il Festival letterario a Trieste: “BLOOMSDAY 2023 – UNA FESTA PER JOYCE”

Torna il Festival letterario a Trieste “BLOOMSDAY 2023 – UNA FESTA PER JOYCE”.

A Trieste, dal 16 al 18 giugno torna “BLOOMSDAY 2023 – UNA FESTA PER JOYCE”, il Festival letterario. Un evento volto a proporre teatro, conferenze, mostre d’arte, concerti, tour guidati, appuntamenti enogastronomici e molto altro, il tutto a tema “joyciano”.

Il focus del Festival sarà l’approfondimento del quindicesimo capitolo, (il più lungo di tutto l’Ulisse), intitolato Circe – Il bordello. Un capitolo visionario, crudo, sognante, dedicato al ritorno a casa di Leopold Bloom e del suo giovane protetto Stephen Dedalus.

Il programma del Bloomsday:

ciascuna giornata sarà aperta dalla colazione “immersiva”, che ripropone alle ore 9 (presso la sede dello Yacht Club Adriaco), il connubio fra la gastronomia e la messa in scena dell’episodio Calipso – La colazione, appunto, da parte della compagnia de L’Armonia, storica partner del festival, che porterà in scena anche una delle diverse interpretazioni di Circe. Ed ancora, la drammatizzazione a cura di Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale che ricostruirà il “bordello” dublinese presso Torre del Lloyd.

Circe sarà al centro della conferenza inaugurale della serie Ulisse in mezz’ora e sarà affidata a Laura Pelaschiar ed Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia). Sarà invece una Circe 2.0 invischiata nel Pluriverso quella che ci sarà raccontata da Matteo Verdiani e dal gruppo degli Stolen Wordz, grazie alla collaborazione con il servizio “Androna Giovani” di ASUGI, ALT – Associazione di cittadini e familiari di Trieste per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze e di TriesteEstate.

Il bordello di Bella Cohen, novella Circe joyciana, sarà anche al centro della mostra di Davide Lippolis Belle dame sans serif che si inaugura il 16 giugno in Sala Veruda di palazzo Costanzi e rimarrà aperta tutti i giorni fino al 9 luglio.

L’evento curerà uno spazio eccezionale dedicato interamente ai più piccoli, con i laboratori di Annalisa Metus in cui Circe, grazie alla magia dei pop-up, ci insegnerà a trasformare gli uomini in animali.

Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti enogastronomici a tema joyciano e irlandesi, che saranno offerti dal bar libreria Knulp, adiacente alla sede del Joyce Museum e dal ristorante Mimì e Cocotte, mentre il Bloomsday party conclusivo, verrà supportato come sempre dalla musica irish dei Wooden Legs sarà a cura del Bounty Pub di via Pondares.

Da questa edizione, c’è una ventata di novità, infatti viene inaugurata un’ulteriore collaborazione internazionale con un’altra delle città di Joyce, Pola, dove lo scrittore visse per diversi mesi a cavalo del 1904 e del 1905 e che da anni organizza il proprio Bloomsday il quale, nell’edizione 2023, ospiterà due eventi del Bloomsday Trieste 2022: la messa in scena de Il ciclope, di Valentino Pagliei e Goga Mason, e la presentazione del libro Il giardino d’acqua di Andrea Pagani.

Gli ospiti d’onore del Festival saranno: Alessandro BergonzoniEnrico Terrinoni e Fabio Pedone che animeranno, domenica 18 giugno alle ore 18 presso l’Aula Magna dell’Università, una conferenza-spettacolo dedicata alla magia del Labirincubo delle parole joyciane.

A promuovere l’evento sono: l’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste, per il tramite del Museo Joyce Museum e l’Università degli Studi di Trieste, attraverso il Dipartimento di Studi Umanistici, grazie al consolidato sostegno del comparto della promozione turistica regionale e del Convention and Visitors Bureau e al supporto di nuovi partner come “Turismo Irlandese.

Tutti gli eventi del Bloomsday Trieste sono a ingresso gratuito tranne le “colazioni immersive”.

Per ulteriori informazioni:
Museo Joyce Museum via Madonna del Mare, 13, tel. 040 6758170 / 8182, e-mail: museojoyce@comune.trieste.it

 

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...