Trieste: “Cultura della legalità”, gli incontri dei Carabinieri nelle scuole. Solo a Gennaio 2025, più di 500 studenti incontrati

Trieste: “Cultura della legalità”, gli incontri dei Carabinieri nelle scuole. Solo a Gennaio 2025, più di 500 studenti incontrati

Anche per l’anno scolastico 2024/2025, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste ha avviato una serie di incontri con gli istituti scolastici del territorio per diffondere e radicare nei ragazzi la “cultura della legalità”.

Continua quindi il progetto congiunto tra MIUR e Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per ampliare ed approfondire l’offerta formativa degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Grazie all’utilizzo di un linguaggio semplice, chiaro, accattivante, ma comunque preciso e dettagliato, i Carabinieri hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto della legge, sullo sviluppo di un’etica della responsabilità e sull’importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato.

Gli incontri sono stati, in ogni caso, strutturati non come una semplice lezione, ma si sono sempre trasformati in un confronto che ha visto i ragazzi partecipi in maniera attiva, sia ponendo domande sia raccontando esperienze e esternando dubbi. Sintomo, questo, della voglia dei giovani di comprendere il mondo in cui vivono e di farsi parte attiva della società.

Questa iniziativa, come tante altre promosse dall’Arma, come ad esempio i cicli di conferenze sulla prevenzione delle truffe agli anziani (a gennaio vi è stato un incontro presso l’Università della Terza Età) e alle fasce deboli della società, rappresentano moto più di un contributo educativo o sociale.

È invece la sintesi precisa e chiara della vicinanza e della dedizione che i Carabinieri riservano alla cittadinanza e dimostra quanto essi siano una presenza rassicurante e propositiva, impegnata a formare una generazione di cittadini consapevoli e responsabili.

I temi toccati durante gli incontri formativi sono stati quelli dell’educazione alla legalità ambientale, del bullismo e cyberbullismo, degli “interessi diffusi” della collettività,  della sicurezza stradale, delle sostanze stupefacenti, della violenza di genere, dei diritti umani e delle funzioni di polizia, della cooperazione internazionale, della tutela del patrimonio culturale, oltre ad altri argomenti attinenti alla legalità concordati a livello periferico tra i Dirigenti scolastici e i Comandanti dell’Arma. Tutte materie in cui l’Arma è da sempre in prima fila.

Si è parlato anche di libertà, di diritti e di doveri, perché solo dal rispetto degli uni e degli altri si può creare una società migliore.

I ragazzi si sono poi mostrati curiosi di conoscere i compiti dell’Arma, le modalità operative dei militari, i rischi di questo lavoro ma anche le ragioni della scelta di entrare nell’Arma.

Numerose sono state le domande alle quali i militari hanno risposto, raccomandando sempre di rivolgersi con fiducia ai Carabinieri, oltre che a insegnanti e genitori per segnalare problemi o situazioni a rischio.

Nel solo mese di gennaio, i Carabinieri hanno svolto 6 differenti conferenze alla presenza di più di 500 studenti.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...