Trieste: inaugurata la mostra “Cronache dal Profondo” al Museo del Mare, visitabile fino all’8 settembre

Trieste: inaugurata la mostra “Cronache dal Profondo” al Museo del Mare, visitabile fino all’8 settembre.

È visitabile fino all’8 settembre la mostra “Cronache dal profondo”, inaugurata oggi (giovedì 29 agosto) nella Biblioteca Mario Marzari del Civico Museo del Mare (Magazzino 26, Porto Vecchio – Porto Vivo).

Sono intervenuti l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi; il comandante della Capitaneria di Porto di Trieste e direttore marittimo del Fvg Luciano Del Prete; il direttore generale di OGS Paola Del Negro; il direttore dell’area marina protetta di Miramare Maurizio Spoto; il curatore della mostra Lorenzo Peter Castelletto; i conservatori del Museo del Mare Silvia Pinna e Andrea Bonifacio.

Ha dichiarato l’assessore Giorgio Rossi: “La mostra è significativamente allestita nell’Ala Nord del Museo del Mare, finalmente realizzata come prima parte di un più ambizioso progetto che si prefigge di essere sempre mosso da idee e iniziative, simili alle onde del mare. A nome dell’Amministrazione comunale ringrazio gli organizzatori, che sono punti di riferimento per Trieste e si impegnano quotidianamente nella divulgazione scientifica e nella tutela concreta del nostro ambiente. La mostra inoltre si collega idealmente anche al Museo della Guerra Per La Pace Diego De Henriquez, in quanto De Henriquez in persona fu all’origine dell’ideazione dell’operazione batiscafo Trieste, che discese nella fossa delle Marianne. Un intreccio di suggestioni legate al mare fanno parte della profonda identità di Trieste”.

“Cronache dal profondo” è una mostra di arte&scienza, organizzata da MareDireFare – Festival dell’Oceano, nato da un’idea di WWF Area Marina Protetta di Miramare e di Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), co-organizzato da Comune di Trieste, associazione culturale Museo della Bora ed Editoriale Scienza; in collaborazione con Trieste città della conoscenza, Ibby Italia, Liceo artistico Max Fabiani, GeoAdriatico, Boramata, Trieste Bookfest e WWF YOUng; con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Cinque giovani artisti (Stefania Delponte, Paola Formica, Chiara Giorgiutti, Maria Luisa Petrarca, Paolo Primon) raccontano con il linguaggio delle illustrazioni alcuni degli aspetti più misteriosi del mare in maniera graduale: dai fondali del Golfo ci si allarga al Mediterraneo, per proseguire poi fino alle dorsali oceaniche, alle acque profonde dell’Antartico e all’abisso delle Marianne. Un percorso di 20 tavole, in dialogo con le parole della scienza nonché con le fotografie e i video realizzati durante le spedizioni oceaniche dello Schmidt Ocean Institute su alcuni dei fondali marini più remoti del pianeta.

L’allestimento nella biblioteca Marzari del Museo del Mare mette le opere in relazione con i beni esposti in maniera fissa, che raccontano il rapporto dell’uomo con il mare, come il ROV Pluto UX, del 1980, capostipite dell’omonima famiglia di robot per l’esplorazione delle profondità marine, donato al Museo dall’ideatore ing. Guido Gay e dalla sig.ra Gabriella Covacci.

L’esposizione si svolge in occasione del 9th IBBY (International Board on Books for Young people) International Congress in programma negli spazi di Porto Vecchio – Porto Vivo dal 30 agosto al 1 settembre, che riunirà a Trieste più di 600 autori, editori, illustratori, bibliotecari, pedagogisti e studiosi rappresentanti di Enti e istituzioni coinvolte nel mondo dei libri per bambini e nella promozione della lettura provenienti da tutto il mondo

L’esposizione s’inserisce inoltre nel Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) proclamato dalle Nazioni Unite per far riflettere sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine.



POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Eventi

Trieste celebra il varo del “Batiscafo Trieste”: un simbolo di scienza, memoria e identità cittadina

Trieste celebra il varo del “Batiscafo Trieste”: un simbolo di scienza, memoria e identità cittadina Nello stand del Comune di Trieste, in piazza Unità, nel cuore del Villaggio Barcolana, si è svolta la cerimonia di varo del Batiscafo Trieste, simbolo della grande tradizione scientifica e marittima della città. Per l’occasione, l’assessore comunale alle Politiche della […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Eventi

“Vola alto con lo sport – Maratona per la salute mentale”: Trieste pronta all’evento con nuove disposizioni di viabilità

“Vola alto con lo sport – Maratona per la salute mentale”: Trieste pronta all’evento con nuove disposizioni di viabilità. Trieste si prepara ad ospitare una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà. Sabato 20 settembre 2025, nell’area di Porto Vecchio-Porto Vivo, andrà in scena la manifestazione “Vola alto con lo sport – Maratona per la […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Eventi

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...