Trieste: Inaugurazione della mostra “Nostalgia. Quando la felicità e la tristezza si incontrano” di Daniela Sirotti

Trieste: Inaugurazione della mostra “Nostalgia. Quando la felicità e la tristezza si incontrano” di Daniela Sirotti.

Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 18 s’inaugura alla Sala Comunale d’Arte di Trieste la mostra “Nostalgia: quando la felicità e la tristezza si incontrano” dell’artista Daniela Sirotti.

Il tema della mostra è la “Nostalgia”; quella nostalgia che accomuna tutti gli espatriati e gli immigrati, ed il richiamo che provano per i luoghi da cui provengono, per la casa che hanno lasciato. I lavori di Daniela Sirotti vogliono catturare questa “nostalgia” di luoghi specifici, l’affetto e il legame sentito sia per New York che per Trieste creando opere con immagini fotografiche scattate tra Trieste e New York, trasformando i due mondi di Trieste e New York in un’unica città.

Daniela Sirotti è una acquerellista e fotografa che utilizza foto di Trieste e New York scattate negli anni vissuti tra l’Italia e gli Stati Uniti, per creare dei collage che vengono poi dipinti con l’acquarello, fotografati e stampati, creando una realtà dove le due amate e distanti città si incontrano in un mondo creato dalla fantasia.

Negli anni vissuti a New York Daniela Sirotti ha lavorato nel campo dell’informatica dopo aver completato una laurea e un master in Computer Science al Queens College della City University of New York. Per continuare a seguire la sua passione per l’arte, Daniela ha anche completato una laurea in Studio Art al Hunter College della City University of New York dove ha potuto approfondire ed esplorare il suo interesse nell’uso di modalità artistiche di vario tipo concentrandosi sul collage, ma senza però abbandonare le tecniche più tradizionali come la pittura e l’intaglio.

L’esposizione è visitabile sino al 29 maggio 2023.

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...