Trieste: matinée musicale al Teatro Bobbio per avvicinare i giovani all’opera lirica

Trieste: matinée musicale al Teatro Bobbio per avvicinare i giovani all’opera lirica.

L’Associazione Musicale Catullo, con la coorganizzazione dell’assessorato alle Politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste, in collaborazione con Borderless Youth Orchestra di recente formazione e diretta dal maestro Petar Matosevic, ed il sostegno finanziario della Fondazione Casali, il giorno 30 maggio alle ore 10.00 presso il Teatro Bobbio di via Ghirlandaio 12 promuoverà un matinée musicale rivolto agli studenti che sarà presentato da Mario Mirasola.

La prima parte vedrà una messa in scena della ‘Suor Angelica’ di G. Puccini, frutto di un laboratorio operistico svoltosi nel corso di questo anno accademico. Lo scopo è stato quello di incrementare l’avvicinamento degli studenti delle scuole a questo specifico mondo musicale. Un altro scopo è stato anche quello di poter permettere a taluni studenti del Conservatorio di arricchire una certa pratica in questo ambito esecutivo che un domani potrebbe diventare la loro professione.

Un prezioso contributo artistico è stato dato dal soprano Emma Martellini, presidente dell’associazione, e dal giovane maestro collaboratore Andrea Furlan in collaborazione con il direttore d’orchestra Petar Matosevic, che sono riusciti con molta grinta e determinazione a supportare a livello musicale tutto il cast piuttosto eterogeneo. Il cast formato oltre da cantanti professioniste come Emma Martellini, Giulia Diomede, dalle docenti musiciste Antonella Fonda, Francesca Agostini, da cultori della pratica canora come Anita Miceu, Alice Panozzo, Federico Abbiati Fabris, Franco Fabris, Marino Vascotto, e poi studentesse agli ultimi anni di studio privato ed al Conservatorio come Patrizia Matonti, Valentina Lanza, Giulia Decorti, Martina Spessot (protagonista nella nostra opera), Mihajlo Dilovic, giovanissima comparsa nel finale.

Questo progetto è stato ideato dalla prof. Antonella Fonda la quale è riuscita a creare una buona sinergia fra le pubbliche istituzioni afferenti coinvolgendo diverse scolaresche cittadine in qualità di uditori e con la partecipazione attiva di tutte le scuole ad indirizzo musicale quali Sv. Ciril in Metod, L. Stock, G. Roli, C. Stuparich, G. Caprin, che nella seconda parte del matinée vedranno i ragazzi prodursi nel proprio repertorio istruiti con grande cura dai loro docenti consapevoli dell’alto valore formativo nel far vivere questa esperienza ai loro studenti.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Friuli-Venezia Giulia Cultura

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi

Arena Musicæ, gran finale a Trieste: concerti e artisti della Mitteleuropa in Piazza Verdi Con la co-organizzazione del Comune di Trieste Arena Musicae approda in piazza Verdi per la tappa finale del suo tour da 12 mila spettatori in tutto il Friuli Venezia Giulia: un’arena in legno locale, a forma di pianoforte, che ospita artisti […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio

Trieste: musica, teatro e poesia al Giardino del Museo Sartorio “Io sono moltitudine”, al Giardino del Museo Sartorio (25 agosto ore 21.00, ingresso gratuito), apre l’ultima settimana della rassegna Trieste Estate, curata e promossa dal Comune di Trieste. Lo spettacolo, parte di Festil – Festival Estivo del Litorale, a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, si configura […]

Leggi altro...
Friuli-Venezia Giulia Cultura

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto

Trieste Estate: Musica, arte e archeologia sotto le stelle dal 5 al 7 agosto I monumenti e l’architettura romana sono il tema al centro della conferenza del professor Livio Zerbini, “Le vie delle città romane”, in programma Giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, martedì 5 agosto alle 20.30 (ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Archeologia di […]

Leggi altro...